Cadence e NVIDIA presentano Millennium M2000, un supercomputer ottimizzato per l'intelligenza artificiale per simulazioni avanzate di ingegneria e scienze della vita.
In occasione di CadenceLIVE Silicon Valley 2025, Cadence e NVIDIA hanno annunciato congiuntamente un significativo passo avanti nel calcolo ad alte prestazioni per l'ingegneria e le scienze biologiche: il supercomputer Cadence® Millennium™ M2000. Questa nuova piattaforma, progettata appositamente per la simulazione accelerata dall'intelligenza artificiale (IA), è progettata per soddisfare le crescenti esigenze computazionali dell'automazione della progettazione elettronica (EDA), della progettazione e analisi di sistemi (SDA) e della scoperta molecolare. Integrando la più recente architettura NVIDIA Blackwell e le librerie software CUDA-X con i solutori avanzati di Cadence, il Millennium M2000 stabilisce un nuovo standard in termini di velocità, scalabilità ed efficienza della simulazione.
Una nuova classe di supercalcolo per carichi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale
Il supercomputer Millennium M2000 è progettato per soddisfare le esigenze delle infrastrutture di intelligenza artificiale di nuova generazione, dei sistemi di intelligenza artificiale fisica e della scoperta di farmaci. Il sistema utilizza Scheda grafica NVIDIA HGX B200 piattaforme e GPU NVIDIA RTX PRO 6000 Blackwell Server Edition, che sono Strettamente integrato con il software di simulazione elettromagnetica (EM) e molecolare di Cadence. Questa combinazione consente all'M2000 di offrire prestazioni fino a 80 volte superiori rispetto ai tradizionali sistemi basati su CPU, anche per carichi di lavoro impegnativi.
Supercomputer Cadence Millennium M2000
L'architettura della piattaforma è il frutto di una collaborazione pluriennale tra Cadence e NVIDIA, che ha portato entrambe le aziende a compiere progressi significativi in ambito hardware e software. Millennium M2000 è disponibile per l'implementazione nel cloud e on-premise, offrendo flessibilità alle organizzazioni con esigenze infrastrutturali diversificate.
La chiave per prestazioni rivoluzionarie: hardware e software co-ottimizzati
Una delle caratteristiche distintive di Millennium M2000 è il suo stack hardware-software strettamente integrato. La suite di solutori di Cadence, che comprende EDA (Electronic Design Automation), SDA (System Design and Analysis) e scienze molecolari, è ottimizzata per sfruttare le capacità di parallelismo e accelerazione delle GPU Blackwell di NVIDIA e delle librerie CUDA-X. Questa co-ottimizzazione produce significative riduzioni dei tempi di esecuzione delle simulazioni, consentendo ai team di ingegneri di affrontare problemi precedentemente irraggiungibili.
Ad esempio, le tradizionali simulazioni di integrità di potenza a livello di chip, che spesso richiedono centinaia di CPU e giorni di elaborazione, possono ora essere completate in meno di un giorno su un singolo sistema Millennium M2000. Questa accelerazione non si limita alla progettazione di semiconduttori, ma si estende alla fluidodinamica computazionale, ai gemelli digitali dei data center e alla modellazione molecolare per la scoperta di farmaci.
L'efficienza del sistema è altrettanto notevole. Sfruttando l'accelerazione GPU e il software ottimizzato, Millennium M2000 può raggiungere consumi energetici fino a 20 volte inferiori rispetto ai cluster basati su CPU, raggiungendo gli obiettivi di prestazioni e sostenibilità dei data center moderni.
Abilitare la progettazione intelligente in tutti i settori
Millennium M2000 è una piattaforma versatile per diversi settori, tra cui l'informatica iperscalabile, l'automotive, l'aerospaziale, la difesa e il farmaceutico. La sua capacità di condurre simulazioni su larga scala e ad alta fedeltà trasforma i flussi di lavoro in diversi ambiti chiave.
Progettazione di semiconduttori e circuiti integrati 3D: Il primo emulatore del settore è progettato specificamente per la progettazione basata sull'intelligenza artificiale, integrando funzionalità multifisiche come potenza, temperatura, stress, deformazione ed elettromagnetismo. Questa integrazione consente un'analisi completa e l'ottimizzazione di progetti di circuiti integrati 3D e packaging avanzati, migliorando l'affidabilità e l'efficienza e riducendo al contempo i cicli di sviluppo. I team di ingegneri possono ora simulare scenari complessi in poche ore anziché settimane, accelerando il time-to-market per i nuovi componenti in silicio.
Sistemi autonomi e gemelli digitali: Con l'espansione dell'infrastruttura di intelligenza artificiale, la progettazione efficiente e scalabile dei data center diventa fondamentale. Millennium M2000 accelera la creazione e la gestione di gemelli digitali, repliche virtuali di data center e macchine autonome, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare alimentazione, raffreddamento e networking prima dell'implementazione fisica. Questo approccio riduce i rischi, abbassa i costi operativi e supporta il rapido sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, come veicoli autonomi, droni e robotica.
Scienze della vita e scoperta di farmaci: Nel settore farmaceutico, il Millennium M2000 consente ai ricercatori di condurre più simulazioni in meno tempo, migliorando la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci candidati. La piattaforma di progettazione molecolare Orion di Cadence, disponibile sull'M2000 tramite Cadence OnCloud, sfrutta la potenza di calcolo del sistema per esplorare una gamma più ampia di scenari molecolari e accelerare l'innovazione. Integrando NVIDIA BioNeMo NIM I microservizi migliorano ulteriormente le capacità di modellazione molecolare, supportando la ricerca avanzata nelle scienze della vita.
Impatto nel mondo reale
La collaborazione tra Cadence e NVIDIA sta già producendo risultati tangibili in diversi ambiti. I team di ingegneri di NVIDIA hanno utilizzato le piattaforme di emulazione Palladium e di prototipazione Protium di Cadence per verificare e implementare l'architettura NVIDIA Blackwell. Cadence, invece, ha sfruttato i sistemi accelerati da NVIDIA Grace Blackwell per eseguire complesse simulazioni fluidodinamiche per applicazioni aerospaziali, ottenendo in meno di 24 ore risultati che avrebbero richiesto diversi giorni con i cluster di CPU tradizionali.
La visualizzazione rappresenta un altro ambito innovativo. Integrando Onniverso NVIDIA Grazie alle API, Cadence facilita la visualizzazione dettagliata di complesse dinamiche dei fluidi, supportando analisi e processi decisionali più intuitivi per ingegneri e ricercatori.
Costruire la fabbrica dell'intelligenza artificiale
Un tema significativo che emerge dalla partnership Cadence-NVIDIA è il concetto di "fabbrica di IA", una nuova classe di infrastrutture progettate per supportare l'integrazione pervasiva dell'IA in tutti i settori. Il Millennium M2000 è centrale in questa visione, fornendo la struttura computazionale per i gemelli digitali e i sistemi di IA agentica.
NVIDIA Blackwell accelera di ordini di grandezza il software di ingegneria assistita da computer, consentendo simulazioni complesse della dinamica dei fluidi per il settore aerospaziale.
Cadence ha inoltre adottato Omniverse Blueprint di NVIDIA per i gemelli digitali di fabbrica basati su IA, collegandolo alla piattaforma Cadence Reality Digital Twin. Questa integrazione consente ai team di ingegneri di simulare e ottimizzare le caratteristiche fisiche delle fabbriche basate su IA, inclusi alimentazione, raffreddamento e networking. Di conseguenza, possono prendere decisioni di configurazione più rapide e consapevoli, creando un'infrastruttura più preparata per le future esigenze di carico di lavoro dell'IA.
Collaborazione tra pari e leadership del settore
Sebbene Cadence e NVIDIA siano leader riconosciuti nei rispettivi settori, la loro collaborazione sul supercomputer Millennium M2000 evidenzia il potere delle partnership tra pari nel promuovere l'innovazione tecnologica. Lo sviluppo del sistema ha richiesto progressi nell'hardware, come l'architettura NVIDIA Blackwell, e una significativa riprogettazione del software di Cadence per sfruttare appieno le nuove capacità.
Gli osservatori del settore sottolineano che questo livello di sviluppo congiunto è fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse dell'ingegneria moderna e della ricerca scientifica. Lavorando insieme, Cadence e NVIDIA consentono alle organizzazioni di superare i limiti del realizzabile in ambito di simulazione, progettazione e scoperta.
Il supercomputer Millennium M2000 rappresenta una nuova classe di infrastrutture per la scienza e l'ingegneria basate sull'intelligenza artificiale. Il suo hardware accelerato, il software ottimizzato e le opzioni di implementazione flessibili lo posizionano come piattaforma fondamentale per la prossima ondata di innovazione nei settori dei semiconduttori, dei sistemi autonomi, dei data center e delle scienze biologiche.
Interagisci con StorageReview
Newsletter | YouTube | Podcast iTunes/Spotify | Instagram | Twitter | TikTok | RSS feed