Casa Impresa NetApp presenta i sistemi di storage All-Flash ASA A-Series per modernizzare lo storage a blocchi

NetApp presenta i sistemi di storage All-Flash ASA A-Series per modernizzare lo storage a blocchi

by Harold Fritt

NetApp ASA A-Series è progettato per ottimizzare lo storage a blocchi, gli AIOP integrati e l'integrazione con VMware.

NetApp ha presentato il suo ultimo sistema di storage all-flash, NetApp ASA A-Series, progettato per ottimizzare lo storage a blocchi e consentire alle organizzazioni di modernizzare la propria infrastruttura di storage. ASA A-Series supporta i clienti nella gestione di carichi di lavoro avanzati di storage a blocchi e promette tre vantaggi chiave: semplicità, potenza e convenienza.

Slot per la famiglia NetApp ASA A-Series

ASA A-Series consente agli utenti di distribuire, gestire e aggiornare facilmente. Con AIOps integrato e profonda integrazione con VMware, i clienti possono distribuire il sistema in pochi minuti e fornire risorse in pochi secondi, riducendo la complessità nelle operazioni quotidiane.

Per quanto riguarda le prestazioni, ASA A-Series offre funzionalità come la fornitura di milioni di IOPS e latenza costante inferiore al millisecondo. Include funzionalità avanzate come clustering scalabile, bilanciamento del carico di lavoro senza soluzione di continuità, una garanzia di disponibilità "sei 9", una garanzia di ripristino ransomware e backup basato sulle applicazioni. Queste funzionalità consentono ai team IT di consolidare e accelerare carichi di lavoro come VMware e database con maggiore affidabilità e prestazioni.

Sul fronte dell'accessibilità, NetApp promette notevoli risparmi sui costi con ASA A-Series, che offre un prezzo iniziale inferiore del 25-50% rispetto alle soluzioni precedenti. Il suo design riduce al minimo il consumo energetico e le spese generali operative, riducendo il costo totale di proprietà (TCO) nel tempo e massimizzando il valore. Ciò consente alle organizzazioni di modernizzare l'archiviazione all-flash entro i limiti di budget, ottenendo al contempo l'efficienza dell'archiviazione.

Per migliorare ulteriormente la gestione del nuovo sistema, NetApp ha aggiornato il suo servizio Data Infrastructure Insights, precedentemente noto come Cloud Insights. Questi aggiornamenti forniscono ai clienti una visibilità, un'ottimizzazione e un'affidabilità migliorate, aiutandoli a gestire meglio le prestazioni e i risparmi.

Sandeep Singh, Senior Vice President e General Manager di Enterprise Storage presso NetApp, ha sottolineato il valore dei nuovi sistemi ASA, affermando: "I nostri clienti hanno bisogno di sistemi di storage che offrano un valore reale attraverso potenza, convenienza e semplicità. Con NetApp ASA A-Series, possono modernizzare le loro operazioni e soddisfare le richieste di carichi di lavoro di storage a blocchi più potenti senza sacrificare semplicità o prestazioni".

Ampliare gli investimenti in infrastrutture dati intelligenti

Oltre ad ASA A-Series, NetApp ha annunciato diversi miglioramenti al suo portafoglio di infrastrutture dati:

  • Nuovi sistemi FAS: L'aggiunta dei sistemi FAS 70 midrange e FAS 90 high-end al portafoglio di array di storage flash ibrido di NetApp fornisce uno storage di backup conveniente ma ad alte prestazioni. Questi sistemi offrono una protezione avanzata del cyber vault contro gli attacchi ransomware tramite livelli automatizzati di cold data.
  • Miglioramenti di Cloud Volumes ONTAP: Sono state rafforzate le funzionalità di protezione autonoma dai ransomware (ARP) e WORM di ONTAP e le hanno rese disponibili gratuitamente ai clienti di Cloud Volumes ONTAP (CVO).
  • Aggiornamenti dei servizi cloud nativi: Nuove funzionalità per Google Cloud NetApp Volumes e Azure NetApp Files per migliorare scalabilità, affidabilità e convenienza. I clienti di Google Cloud possono ora effettuare il provisioning di grandi volumi a partire da 15 TiB, con scalabilità dinamica fino a 1 PiB. Allo stesso tempo, gli utenti di Azure beneficiano di risparmi sui costi tramite l'auto-tiering dell'accesso a freddo e una migliore disponibilità dei dati tramite replica tra zone.
  • Aggiornamenti BlueXP: La piattaforma di gestione BlueXP di NetApp ora offre funzionalità di aggiornamento ONTAP ottimizzate, semplificando il processo di aggiornamento per i team IT.

NetApp accetta ora gli ordini per ASA A-Series; le spedizioni dovrebbero iniziare entro la fine di ottobre 2024.

Interagisci con StorageReview

Newsletter | YouTube | Podcast iTunes/Spotify | Instagram | Twitter | TikTok | RSS feedW