NVIDIA ha introdotto una serie di nuovi modelli, strumenti e hardware di base per l'intelligenza artificiale, progettati per portare le funzionalità di intelligenza artificiale generativa e agentiva direttamente sui PC consumer e sui sistemi aziendali.
Al CES 2025, NVIDIA ha introdotto una serie di nuovi modelli, strumenti e hardware di base per l'intelligenza artificiale progettati per portare funzionalità di intelligenza artificiale generativa e agentica direttamente sui PC consumer e sui sistemi aziendali. Queste innovazioni, basate sulle ultime GPU GeForce RTX™ serie 50 di NVIDIA e sui microservizi NVIDIA NIM™, mirano a ridefinire il modo in cui sviluppatori, aziende e appassionati interagiscono con l'intelligenza artificiale.
Modelli di base AI per PC AI RTX
I nuovi modelli di base di NVIDIA, eseguiti localmente su PC RTX AI, sono destinati a rivoluzionare la generazione di contenuti, la produttività, lo sviluppo AI e ciò che Nvidia chiama creazione umana digitale. Questi modelli sono alimentati dalle GPU GeForce RTX serie 50, che offrono fino a 3,352 trilioni di operazioni al secondo di prestazioni AI e 32 GB di VRAM. Costruite sull'architettura NVIDIA Blackwell, queste GPU sono il primo hardware consumer a supportare il calcolo FP4, raddoppiando le prestazioni di inferenza AI e consentendo ai modelli AI generativi di essere eseguiti localmente con un ingombro di memoria inferiore.
Microservizi NVIDIA NIM e progetti AI
I microservizi NVIDIA NIM consentono a sviluppatori e appassionati di distribuire e integrare facilmente questi modelli nei flussi di lavoro. Sono ottimizzati per la distribuzione su GPU NVIDIA, sia su PC, workstation o nel cloud. I microservizi NIM sono compatibili con i framework di sviluppo AI più diffusi, come LangChain, Langflow e AI Toolkit per VSCode, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità nelle applicazioni esistenti.
Questi microservizi sono supportati da una pipeline di modelli di sviluppatori leader, tra cui Black Forest Labs, Meta, Mistral e Stability AI. I casi d'uso spaziano tra modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), modelli di linguaggio visivo, generazione di immagini, elaborazione vocale e generazione aumentata dal recupero (RAG).
Uno dei punti salienti è la famiglia di modelli aperti Llama Nemotron, ottimizzata per attività di AI agentica come il seguire istruzioni, la chiamata di funzioni, la codifica e la matematica. Ad esempio, il modello Llama Nemotron Nano è progettato per funzionare in modo efficiente su PC e workstation AI RTX, abilitando funzionalità AI avanzate come chat e codifica direttamente sull'hardware consumer.
Per dimostrare il potenziale dei microservizi NIM, NVIDIA ha presentato in anteprima Project R2X, un avatar PC abilitato alla visione basato su NVIDIA RTX Neural Faces e Audio2Face™-3D. Questo avatar può assistere gli utenti in attività quali la sintesi di documenti, la gestione di app desktop e il miglioramento delle videoconferenze. Project R2X si collega a servizi AI cloud come GPT4o di OpenAI e Grok di xAI, nonché a microservizi NIM, dimostrando la versatilità dell'ecosistema AI di NVIDIA.
NVIDIA ha inoltre introdotto AI Blueprints, flussi di lavoro di riferimento preconfigurati che semplificano lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni AI agentiche e generative. Questi Blueprints consentono alle aziende di creare e rendere operative soluzioni AI personalizzate, creando volani AI basati sui dati che migliorano la produttività. Questi Blueprints sfruttano i microservizi NIM per semplificare attività complesse. Ad esempio, il blueprint PDF-to-podcast estrae testo, immagini e tabelle da un PDF, genera uno script podcast e crea una registrazione audio utilizzando campioni vocali generati dall'AI o forniti dall'utente. Un altro blueprint, progettato per l'AI generativa guidata in 3D, consente agli artisti di controllare la generazione di immagini utilizzando scene 3D create in strumenti come Blender.
I Blueprint dimostrano come l'intelligenza artificiale può migliorare la creatività e la produttività. Forniscono a sviluppatori e creatori potenti strumenti per semplificare i loro flussi di lavoro. Eseguendo localmente su PC AI RTX, questi Blueprint eliminano la necessità di elaborazione basata su cloud, offrendo soluzioni più rapide e sicure.
Agentic AI e le famiglie di modelli Nemotron
NVIDIA ha inoltre introdotto le famiglie di modelli Llama Nemotron e Cosmos Nemotron, progettate per far progredire l'AI agentica, una nuova era dell'AI in cui agenti specializzati collaborano per risolvere problemi complessi e automatizzare le attività. Questi modelli sono ottimizzati per applicazioni aziendali, tra cui assistenza clienti, rilevamento delle frodi e gestione della supply chain.
I modelli Llama Nemotron, basati sulla popolare base Llama, vengono potati e addestrati utilizzando NeMo di NVIDIA e le ultime tecniche per migliorare efficienza e precisione. Sono disponibili in tre dimensioni, Nano, Super e Ultra, per soddisfare varie esigenze di distribuzione, dalle applicazioni in tempo reale su PC alle operazioni su scala di data center. Questi modelli sono anche personalizzabili utilizzando i microservizi NVIDIA NeMo, consentendo alle aziende di adattarli a domini e casi d'uso specifici.
I modelli Cosmos Nemotron, d'altro canto, si concentrano su attività di linguaggio visivo, consentendo agli agenti AI di analizzare e rispondere a immagini e video. Questi modelli si adattano a macchine autonome, sanità, vendita al dettaglio e applicazioni multimediali. NVIDIA ha anche annunciato i modelli Cosmos world foundation per la generazione di video consapevoli della fisica, espandendo ulteriormente le capacità degli agenti AI nella robotica e nei veicoli autonomi.
Disponibilità e supporto del settore
I microservizi NIM e gli AI Blueprint di NVIDIA saranno disponibili a febbraio 2025. Il supporto hardware iniziale sarà fornito per le GPU GeForce RTX serie 50, alcune RTX serie 40 e GPU professionali. I principali produttori, tra cui Acer, ASUS, Dell, HP, Lenovo e MSI, nonché i costruttori di sistemi personalizzati come Corsair e Falcon Northwest, offriranno PC RTX AI NIM-ready.
I modelli Llama Nemotron e Cosmos Nemotron saranno presto disponibili anche come modelli scaricabili e API ospitate, con accesso gratuito per sviluppo e ricerca tramite l'NVIDIA Developer Program. Le aziende possono distribuire questi modelli utilizzando la piattaforma software NVIDIA AI Enterprise, garantendo un'integrazione fluida nei loro flussi di lavoro.
Cosa significano questi annunci oggi
I PC AI RTX e i microservizi NIM portano funzionalità AI generative e agentiche direttamente sui PC consumer, rendendo gli strumenti AI all'avanguardia accessibili a un pubblico più ampio. Le attività che un tempo richiedevano potenti data center possono ora essere eseguite localmente, consentendo esperienze AI più rapide, più sicure e più personalizzate. Dalla creazione di esseri umani digitali e dall'automazione dei flussi di lavoro alla creazione di agenti AI intelligenti, questi strumenti consentono a sviluppatori e appassionati di superare i confini di ciò che è possibile.
Nel gaming, NVIDIA ACE sta ridefinendo il modo in cui i giocatori interagiscono con i mondi virtuali. I personaggi di gioco autonomi basati su ACE portano un nuovo livello di realismo e dinamismo ai PNG, consentendo loro di percepire, pianificare e agire come giocatori umani. Questa tecnologia è già integrata in titoli significativi come PUBG: BATTLEGROUNDS e di NARAKA: BLADEPOINT, dove i compagni di squadra e i nemici dell'IA si adattano al comportamento del giocatore, creando un gameplay più coinvolgente e imprevedibile. Oltre al gaming, le capacità di IA generativa di ACE stanno anche trasformando lo sviluppo dei giochi, con strumenti come Audio2Face che semplificano i flussi di lavoro di animazione e consentono interazioni realistiche con i personaggi. Insieme, queste innovazioni segnalano un futuro in cui l'IA è perfettamente integrata in ogni aspetto della nostra vita digitale, dalla produttività all'intrattenimento.
Una delle applicazioni più entusiasmanti di ACE è nel prossimo gioco di mistero di omicidi Carne morta, dove i giocatori possono parlare con qualsiasi personaggio usando il linguaggio naturale. Grazie a NVIDIA ACE e a modelli di linguaggio di piccole dimensioni, Carne morta consente ai giocatori di interrogare i sospettati, porre domande aperte e manipolarli o ammaliarli per fargli rivelare segreti. Questo livello di interazione, in precedenza possibile solo con giocatori umani, crea un'esperienza dinamica e immersiva in cui ogni conversazione può plasmare l'esito del gioco.
Conclusione
Gli annunci di NVIDIA al CES 2025 evidenziano l'impegno dell'azienda nel superare i confini dell'innovazione AI in tutti i settori. Introducendo potenti famiglie di modelli Nemotron con microservizi NIM AI Blueprints, NVIDIA consente a sviluppatori, aziende e creatori di sbloccare il pieno potenziale dell'AI generativa e agentica. Questi progressi, alimentati dalle GPU GeForce RTX serie 50 all'avanguardia, portano le capacità AI direttamente sui PC consumer, rendendoli più veloci, più sicuri e più accessibili che mai.
Dalla rivoluzione della produttività e della creazione di contenuti alla trasformazione del gaming con personaggi autonomi NVIDIA ACE, NVIDIA prepara il terreno per una nuova era di esperienze basate sull'intelligenza artificiale. Che si tratti di abilitare NPC realistici nei giochi, semplificare i flussi di lavoro creativi o consentire alle aziende di creare agenti di intelligenza artificiale intelligenti, le innovazioni di NVIDIA stanno rimodellando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Man mano che questi strumenti e tecnologie diventano disponibili, promettono di ridefinire le possibilità dell'intelligenza artificiale sia in ambito personale che professionale, aprendo la strada a un futuro più intelligente e immersivo.
Interagisci con StorageReview
Newsletter | YouTube | Podcast iTunes/Spotify | Instagram | Twitter | TikTok | RSS feed