Veeam integra il supporto per il Model Context Protocol (MCP) di Anthropic, consentendo ai sistemi di intelligenza artificiale di accedere e utilizzare i repository archiviati.
In occasione della conferenza annuale VeeamON, Veeam® Software ha annunciato un progresso nella protezione dei dati aziendali, introducendo nuove funzionalità che liberano il valore dei dati di backup per le applicazioni di intelligenza artificiale (IA). Integrando il supporto per il Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto sviluppato da Anthropic, Veeam consente ai sistemi di IA di accedere e utilizzare i dati archiviati nei suoi repository in modo sicuro. Questa innovazione trasforma i dati di backup da una risorsa statica a una base dinamica per processi decisionali più intelligenti, informazioni fruibili e un'innovazione IA responsabile.
Niraj Tolia, CTO di Veeam, ha sottolineato la natura trasformativa di questo sviluppo, affermando: "Non ci limitiamo più a eseguire il backup dei dati, li stiamo aprendo all'intelligenza". Ha spiegato che l'integrazione MCP consente ai clienti di connettere in modo sicuro i dati protetti da Veeam a un'ampia gamma di strumenti di intelligenza artificiale, inclusi copiloti interni, database vettoriali e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Questo garantisce che i dati siano non solo sicuri e portabili, ma anche pronti per l'intelligenza artificiale, consentendo alle organizzazioni di ricavare valore in tempo reale dalle informazioni archiviate.
Sbloccare le informazioni dell'intelligenza artificiale dai dati protetti
Grazie all'integrazione MCP, i clienti Veeam possono ora sfruttare i propri dati di backup per vari casi d'uso basati sull'intelligenza artificiale, tra cui:
- Recupero di documenti in linguaggio naturale: Le organizzazioni possono utilizzare query in linguaggio naturale per trovare e recuperare documenti rilevanti dai loro repository di backup, semplificando i flussi di lavoro e migliorando l'efficienza.
- Riepilogo delle comunicazioni archiviate: I sistemi di intelligenza artificiale possono riassumere le conversazioni da e-mail archiviate, ticket o altri registri di comunicazione, consentendo analisi e processi decisionali più rapidi.
- Automazione della conformità e dell'e-discovery: Integrando l'intelligenza artificiale con i dati protetti da Veeam, le aziende possono automatizzare i controlli di conformità e i processi di e-discovery, riducendo lo sforzo manuale e garantendo il rispetto delle normative.
- Arricchire gli agenti di intelligenza artificiale con il contesto aziendale: Gli agenti e i copiloti di intelligenza artificiale possono essere potenziati con il contesto specifico dell'azienda, consentendo loro di produrre output più accurati e pertinenti, personalizzati in base alle esigenze di un'organizzazione.
Queste funzionalità rappresentano un cambiamento di paradigma nel modo in cui le organizzazioni considerano i propri dati di backup, trasformandoli da una risorsa passiva in una risorsa strategica che stimola l'innovazione e l'eccellenza operativa.
Una visione di intelligenza artificiale sicura e intelligente
La roadmap per l'intelligenza artificiale di Veeam si basa su cinque pilastri fondamentali, ciascuno dei quali è progettato per garantire che i clienti possano sfruttare in modo sicuro ed efficace i propri dati per le applicazioni di intelligenza artificiale:
- Resilienza dell'infrastruttura di intelligenza artificiale: Veeam tutela gli investimenti dei clienti nell'infrastruttura di intelligenza artificiale garantendo che le applicazioni, i dati, i database vettoriali e persino i modelli di intelligenza artificiale siano sicuri e resilienti quanto gli altri dati critici per l'azienda.
- Intelligenza dati: Consentendo alle applicazioni di intelligenza artificiale di sfruttare i dati protetti da Veeam, le organizzazioni possono generare un valore aggiunto significativo. Questi dati possono essere forniti da Veeam, distribuiti tramite partner o creati dai clienti.
- Sicurezza dei dati: Veeam potenzia le sue funzionalità leader di mercato per il rilevamento di malware, ransomware e minacce con tecniche di intelligenza artificiale e apprendimento automatico all'avanguardia, garantendo la sicurezza dei dati contro le minacce informatiche in continua evoluzione.
- Assistenza amministrativa: Gli amministratori di backup traggono vantaggio dal supporto, dalla guida e dai consigli basati sull'intelligenza artificiale tramite un assistente AI, che semplifica le attività complesse e migliora l'efficienza operativa.
- Operazioni di resilienza dei dati: Veeam introduce backup intelligenti, ripristini, creazione di policy e analisi di dati sensibili basati su indicatori di rischio e risultati desiderati, garantendo che le operazioni di resilienza dei dati siano proattive ed efficaci.
Colmare il divario tra intelligenza artificiale e dati di backup
Il Model Context Protocol (MCP) funge da ponte universale, collegando gli agenti di intelligenza artificiale ai sistemi aziendali e ai repository di dati. Grazie al supporto di MCP, Veeam si posiziona come un abilitatore fondamentale dell'intelligenza artificiale aziendale, integrando perfettamente i dati protetti mission-critical con un ecosistema in crescita di strumenti di intelligenza artificiale, tra cui Claude di Anthropic e i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) creati dai clienti.
I principali vantaggi dell'accesso Veeam basato su MCP includono:
- Accessibilità dei dati migliorata:Gli agenti di intelligenza artificiale possono accedere a dati di backup strutturati e non strutturati, utilizzando funzionalità di ricerca contestualizzate per migliorare la pertinenza e l'accuratezza dei risultati.
- Miglioramento del processo decisionale:Sfruttando i dati protetti da Veeam, i sistemi di intelligenza artificiale possono fornire informazioni più rapide e accurate, con conseguenti risultati migliori nei processi aziendali reali.
- Integrazione senza attrito: MCP semplifica la connessione tra Veeam e qualsiasi piattaforma AI conforme, eliminando la necessità di sviluppo personalizzato e riducendo i tempi di distribuzione.
Uno sguardo al futuro
Il supporto per il Model Context Protocol sarà incorporato nelle versioni future di Veeam Data Cloud.
Per saperne di più sul protocollo di contesto del modello, visitare Antropico.
Interagisci con StorageReview
Newsletter | YouTube | Podcast iTunes/Spotify | Instagram | Twitter | TikTok | RSS feed