Casa Impresa Western Digital lancia Ultrastar Data102 ORv3 e OpenFlex Data24 4000

Western Digital lancia Ultrastar Data102 ORv3 e OpenFlex Data24 4000

by Lile Smith

Western Digital lancia Ultrastar Data102 ORv3 e OpenFlex Data24 4000 per aumentare la capacità scalabile degli HDD e le prestazioni NVMe-oF.

Western Digital (WD) ha introdotto due nuove piattaforme di storage per ottimizzare le operazioni del cloud e dei data center aziendali: Ultrastar Data102 3000 ORv3 e OpenFlex Data24 4000 Series. Ogni piattaforma offre una serie mirata di funzionalità progettate per migliorare densità, efficienza e gestibilità, sia tramite l'archiviazione tradizionale su hard disk ad alta capacità che tramite flash NVMe ad alta velocità in una configurazione disaggregata.

Ultrastar Data102 3000 ORv3: archiviazione HDD ad alta densità per distribuzioni su scala cloud

Ultrastar Data102 3000 ORv3 è l'ultima novità di WD nel settore delle piattaforme di storage esterno ad alta densità, specificamente progettate per ambienti cloud. È stato progettato per soddisfare le specifiche Open Rack v3 (ORv3) dell'Open Compute Project (OCP), che enfatizzano l'efficienza energetica, l'ottimizzazione del flusso d'aria e la modularità. La sua conformità a Opzione 1 della geometria del rack significa una migliore integrazione con le moderne configurazioni dei rack e una migliore manutenibilità.

Ultrastar Data102 ORv3

Il cuore del sistema è la sua capacità di ospitare fino a 102 HDD Ultrastar da 3.5 pollici in uno chassis compatto da 4U. La capacità raw massima raggiunge i 2.65 PB utilizzando unità di registrazione magnetiche convenzionali da 26 TB, rendendolo un'opzione interessante per le organizzazioni che danno priorità a capacità e scalabilità. Il sistema è disponibile con interfacce per unità SAS o SATA, offrendo flessibilità di implementazione in base alle priorità di prestazioni e costi.

La piattaforma beneficia anche delle tecnologie proprietarie IsoVibe e ArcticFlow di Western Digital. IsoVibe attenua le vibrazioni lungo lo chassis, spesso fonte di degrado delle prestazioni negli array di unità ad alta densità. Questo risultato è ottenuto tramite tagli nella baseboard che isolano ciascuna unità, mantenendo un funzionamento costante anche in presenza di carichi di lavoro elevati. ArcticFlow, invece, risolve le problematiche termiche convogliando l'aria più fredda direttamente al centro dello chassis. Questo design supporta l'efficienza termica e contribuisce a un funzionamento più silenzioso ed efficiente dal punto di vista energetico.

Ultrastar Data102 ORv3 superiore

Progettata per l'utilizzo di storage su HDD condivisi, la piattaforma è ideale per IT aziendali, OEM di storage e provider di servizi cloud. Include otto connessioni host SAS-24 a 4 Gb/s e componenti di livello enterprise sostituibili a caldo (inclusi moduli I/O, espansori host e ventole di raffreddamento), semplificando la manutenzione e riducendo i potenziali tempi di inattività.

Il sistema si integra anche con Resource Manager di Western Digital, uno strumento con interfaccia grafica utente (GUI) per la gestione della piattaforma fuori banda. Questo strumento fornisce metriche di stato, dati di configurazione e monitoraggio del sistema, aiutando i team IT a mantenere l'integrità del sistema e a rispondere proattivamente ai problemi.

Specifiche della piattaforma di storage Ultrastar Data102 3000 ORv3
Massimo. Unità 102 HDD da 3.5 pollici
Capacità di unità disponibili Fino a 26 TB di CMR
Interfaccia dell'unità SAS da 12 Gb/s, SATA da 6 Gb/s
Interfaccia host 8 porte MiniSAS HD (4 per RDVR), 2 porte RJ45 OOBM (1 per RDVR)
Peso Senza unità: 50.6 kg / 111.5 libbre
Con 102 HDD: 131.2 kg / 289.3 libbre
Indicatori LED Sistema frontale: alimentazione, ID, guasto
RDVR Front: Collegamento e guasto SAS, Gestione collegamento e attività
Dimensioni fisiche Altezza: 174.5 mm / 6.87 pollici
Larghezza: 447 mm / 17.6 pollici (senza adattatori per rack e staffe di spedizione)
Profondità: 1044.2 mm / 41.1 pollici
Management Servizi di enclosure SCSI (in banda)
API basata su Redfish (fuori banda, tramite RJ45)
Gestore risorse (fuori banda, tramite RJ45)
Potenza Alimentatore da 48 V CC, 1600 W
Raffreddamento 4 ventole per il case (raffreddamento del sistema anteriore-posteriore con prevenzione del riflusso a perdita zero)
Ventola per modulo I/O singolo
Alimentatore singolo con ventola integrata
Ambiente Temperatura di funzionamento: da 5 ° C a 35 ° C
Temperatura non operativa: da -40°C a 70°C
Umidità relativa di funzionamento: dal 5% all'85%
Altitudine operativa: da -300 m a 3048 m / da -984 piedi a 10,000 piedi
Facilità di manutenzione IOM, HEM, RDVR, ventole e unità sostituibili a caldo

OpenFlex Data24 serie 4000: unire le prestazioni NVMe locali con la flessibilità dello storage condiviso

Con la serie Data24 4000, WD punta a superare i limiti dello storage condiviso offrendo prestazioni NVMe su fabric Ethernet. Come parte della famiglia OpenFlex, questa piattaforma di storage utilizza NVMe-over-Fabrics (NVMe-oF) per consentire a più server di accedere a SSD NVMe con caratteristiche di latenza e larghezza di banda molto simili a quelle dello storage locale. Sfruttando i suoi ASIC fabric bridge RapidFlex A2000, il sistema raggiunge una connettività 12 GbE a 100 porte che supporta configurazioni RDMA (RoCE) e TCP, offrendo flessibilità di implementazione per i data center.Lato digitale OpenFlex Data24 serie 4000

L'architettura della piattaforma è incentrata sulla disaggregazione, consentendo il pooling e la condivisione delle risorse flash NVMe tra più applicazioni o host. Questo approccio supporta la scalabilità e un utilizzo più efficiente della capacità di storage, in particolare con l'evoluzione dei carichi di lavoro e la necessità di ribilanciare le risorse. La serie Data24 4000 è disponibile in due versioni: il modello 4100 privilegia l'elevata produttività senza ridondanza interna, mentre il modello 4200 introduce il supporto per SSD a doppia porta e IOM ridondanti per ambienti ad alta disponibilità.

Il supporto per PCIe Gen4 in tutto lo chassis garantisce l'assenza di colli di bottiglia prestazionali tra gli SSD e la rete, mantenendo l'integrità dei trasferimenti dati ad alta velocità. Entrambi i modelli supportano l'API Open Composable, in linea con le moderne iniziative di infrastruttura componibile, e sono dotati di una garanzia limitata di 5 anni a garanzia dell'affidabilità a lungo termine.

Il 4200 è progettato per offrire prestazioni elevate su diversi carichi di lavoro e si rivolge a casi d'uso aziendali che richiedono resilienza. Tre ASIC RapidFlex A2000 e un design hardware efficiente eliminano la sovrapposizione e supportano prestazioni costanti su tutti gli host connessi.

Piattaforma di archiviazione NVMe-oF OpenFlex Data24 serie 4000
Specifiche dell'involucro
Fattore di forma 2U
Vani di guida anteriori Fino a 24 SSD U.2 NVMe
Alimentazione di laboratorio 2x 800W Titanium 100–240VAC, CRPS, Hot Plug
Slot per adattatori in tessuto 12 porte 100 GbE
Adattatore/i per tessuto ASIC Western Digital RapidFlex A2000 NVMe-oF Fabric Bridge
cablaggio Passivo (1–5 m) e ottico attivo (5 m–20 m)
Gestione della piattaforma BMC basato su ARM
I / O posteriori Porta di gestione 1G-BASE-T (RJ-45)
Ridondanza HA Doppi IOM, alimentatori e ventole N+2
Ambiente 10 ° C - 35 ° C
Dimensioni del telaio (A × L × P) 85.5 mm × 491.1 mm × 628.65 mm / 3.37 pollici × 19.37 pollici × 24.75 pollici
Peso Massimo 18.25 kg / 40.2 libbre
Garanzia 5 anni di garanzia limitata
Specifiche hardware
SSD ad alte prestazioni Data24 4100: 24 porte singole Data24 4200: 24 porte doppie
Connettività SSD 1 porta con 4 corsie/porta 2 porte con 2 corsie/porta
Ultra-Grande Scegli le opzioni di capacità e resistenza del tuo SSD NVMe
Alta disponibilità N/A Utilizzo di IOM ridondanti doppi
Dispositivi bridge fabric NVMe-oF / IOM Tre Western Digital RapidFlex A2000
Componibilità ispirata a OpenFlex in un 2U24 mainstream Supporto
Prestazioni (Data24 4200)
Lettura casuale (4KB) RoCE: 27 MIOP TCP: 21 MIOP
Scrittura casuale (4KB) RoCE: 3 MIOP TCP: 3 MIOP
Lettura sequenziale (32KB) RoCE: 135 GB/s TCP: 113 GB/s
Scrittura sequenziale (128KB) RoCE: 92 GB/s TCP: 86 GB/s
Latenza media di lettura casuale (4 KB) RoCE: 96.17 µs TCP: 101.9 µs
Latenza media di scrittura casuale (4 KB) RoCE: 25.16 µs TCP: 53.43 µs

Laboratorio di compatibilità componibile aperta avanzata

Western Digital ha inoltre annunciato i miglioramenti apportati al suo Open Composable Compatibility Lab (OCCL), che promuovono l'interoperabilità e l'innovazione nei dispositivi fabric-attached e nello storage software-defined. Situato a Colorado Springs, l'OCCL funge da banco di prova indipendente dal fornitore, progettato specificamente per i provider di servizi cloud (CSP) e i clienti aziendali. Il laboratorio simula ambienti e carichi di lavoro reali, offrendo informazioni fondamentali su compatibilità di sistema, interoperabilità, efficienza energetica e ottimizzazione delle prestazioni.

OCCL testa le moderne architetture NVMe-oF su elaborazione, storage e networking disaggregati, consentendo ai clienti di scalare in modo efficiente, ridurre i costi e implementare con sicurezza.

OCCL 2.0: miglioramenti chiave

OCCL 2.0 introduce diverse nuove funzionalità progettate per aiutare le organizzazioni a massimizzare il valore dell'infrastruttura componibile e disaggregata:

  • Architetture di soluzione: Il laboratorio ora genera soluzioni dettagliate, offrendo indicazioni pratiche per l'implementazione e la gestione di ambienti disaggregati componibili.
  • Procedure consigliate per l'archiviazione disaggregata: OCCL 2.0 evidenzia le best practice per aiutare le organizzazioni a raggiungere maggiore efficienza e scalabilità nelle distribuzioni di storage.
  • Competenza nel settore: Il laboratorio continua a svolgere il ruolo di fonte di leadership intellettuale, condividendo intuizioni strategiche e innovazioni nell'ambito delle infrastrutture componibili.
  • Benchmarking dei partner SSD: Strumenti di benchmarking completi valutano le prestazioni dei partner SSD, garantendo ai clienti l'accesso a soluzioni di storage ottimali.

Questi progressi rafforzano il ruolo di OCCL come leader del settore, favorendo le partnership e promuovendo ecosistemi aperti rispetto alle architetture proprietarie.

Interagisci con StorageReview

Newsletter | YouTube | Podcast iTunes/Spotify | Instagram | Twitter | TikTok | RSS feed